La Verità Scomoda del 2025

Nel 2024-2025, il computing quantistico ha vissuto il suo momento di maggiore hype mediatico. Google ha annunciato il suo chip "Willow"[^1], Amazon ha svelato "Ocelot"[^2], Microsoft ha presentato "Majorana One"[^3]. Titoli roboanti parlano di "rivoluzioni" e "breakthrough storici".

Ma ecco la verità che nessuno vuole ammettere: i computer quantistici oggi non servono letteralmente a niente.

Sì, avete letto bene. Nonostante i miliardi investiti e le promesse grandiose, nel 2025 non esiste un singolo problema del mondo reale che un computer quantistico possa risolvere meglio, più velocemente o più economicamente di un normale computer.

Eppure, dietro l'hype si nasconde una corsa geopolitica da 40 miliardi di dollari che potrebbe ridisegnare gli equilibri mondiali.

La Realtà Dietro l'Hype

Google Willow: Veloce su Problemi Inesistenti

Google ha fatto scalpore dichiarando che il suo chip Willow da 105 qubit può risolvere in 5 minuti calcoli che richiederebbero ai supercomputer "10 septilioni di anni"[^1]. Il chip rappresenta davvero un progresso tecnico: per la prima volta, gli errori diminuiscono quando si aggiungono più qubit, risolvendo un problema teorico di 30 anni[^4].

Sembra impressionante, vero?

Ma c'è un dettaglio: quel calcolo ultra-veloce è "random circuit sampling", un problema inventato appositamente per testare i computer quantistici. . È come dire che la vostra automobile può battere un cavallo in una gara... su Marte.

Il "random circuit sampling" che Willow esegue così velocemente è un problema inventato appositamente per far sembrare bravi i computer quantistici. Nessuna azienda, università o governo ha mai avuto bisogno di risolverlo.

La buona notizia: Google ha dimostrato che la correzione d'errore quantistica funziona davvero. La cattiva notizia: siamo ancora lontanissimi da applicazioni utili.

Amazon Ocelot: L'Approccio del "Gatto di Schrödinger"

Amazon ha preso una strada diversa con Ocelot, un chip da 9 qubit che usa i cosiddetti "cat qubits" (dal famoso gatto di Schrödinger)[^2]. L'idea è ingegnosa: invece di correggere gli errori dopo che accadono, questi qubit sono naturalmente resistenti a certi tipi di errori.

Il risultato? Amazon sostiene di ridurre le risorse per la correzione d'errore del 90%[^5]. È come passare da aver bisogno di 1000 vigili del fuoco a solo 100 per spegnere lo stesso incendio. Ancora troppi per essere pratici, ma un miglioramento significativo.

Microsoft Majorana: 20 Anni per Particelle Controverse

Microsoft ha seguito l'approccio più rischioso: i qubit "topologici" basati su particelle chiamate Majorana[^3]. L'idea è che queste particelle esotiche siano naturalmente protette dagli errori, come informazioni scritte in un nodo invece che su un foglio fragile.

Dopo 20 anni e miliardi investiti, Microsoft dice di aver finalmente creato queste particelle[^6]. Il problema? Molti scienziati restano scettici. Nature ha pubblicato i risultati con una nota che essenzialmente dice "non siamo convinti"[^7].

Le Tre Filosofie del Quantum Computing

Queste diverse macchine rappresentano tre filosofie completamente diverse:

Google/IBM (Superconduttori): "Costruiamo tanti qubit e risolviamo gli errori con la forza bruta"

  • Pro: Tecnologia matura, tanti qubit

  • Contro: Servono migliaia di qubit fisici per uno "logico" utile

Amazon/Altri (Cat Qubits/Ioni): "Facciamo qubit naturalmente meno inclini agli errori"

  • Pro: Meno risorse per la correzione

  • Contro: Più lenti e complessi da controllare

Microsoft (Topologici): "Cerchiamo il Santo Graal: qubit perfetti per natura"

  • Pro: Se funziona, è rivoluzionario

  • Contro: Grande "se" - potrebbe non funzionare mai

L'Italia e l'Europa: In Ritardo ma Non Fuori Gioco

L'installazione del computer quantistico IQM al Politecnico di Torino[^8] non è solo un acquisto tecnologico: è geopolitica. Con 2 milioni di euro, l'Italia si è assicurata l'accesso diretto a tecnologia quantistica senza dipendere da cloud americani o cinesi.

I 5 qubit del sistema di Torino sembrano pochi, ma il punto non è la potenza: è l'autonomia strategica[^9]. L'Europa ha capito che il controllo della tecnologia quantistica determinerà chi avrà potere nei prossimi decenni.

Il programma EU Quantum Flagship vale 1 miliardo di euro, con altri 8 miliardi dagli stati membri[^10]. L'obiettivo non è battere gli americani domani, ma non dipendere da loro dopodomani.

Applicazioni Reali: Molto Fumo, Poco Arrosto

Nonostante l'hype, i "casi d'uso" attuali sono deludenti:

Finanza: Esperimenti Costosi

JPMorgan Chase ha fatto notizia generando "numeri veramente casuali" con un computer quantistico[^14]. Problema: i computer normali fanno la stessa cosa da decenni con componenti da pochi euro. È come usare un razzo per accendere una candela.

Le vere applicazioni finanziarie (ottimizzazione portafogli, pricing derivati) restano sulla carta. I computer quantistici attuali sono troppo lenti e inaffidabili per gestire soldi veri.

Farmaci: Promesse Lontane

Roche collabora con Quantinuum per la ricerca sull'Alzheimer[^15], ma simula molecole così semplici che un laptop fa meglio. Le proteine reali hanno milioni di atomi: serviranno milioni di qubit affidabili.

Automotive: Marketing Quantistico

Volkswagen ha fatto il primo "sistema quantistico di produzione" ottimizzando 9 autobus a Lisbona[^16]. Risultato: funziona, ma un normale algoritmo di ottimizzazione costerebbe 1000 volte meno.

Il Business dei Sogni

Il mercato quantum vale già 1.16 miliardi di dollari e dovrebbe raggiungere 16.4 miliardi entro il 2030[^17]. Come è possibile se non serve a niente?

Cloud Quantistico: Affittare l'Impossibile

Amazon Braket, IBM Quantum, Microsoft Azure Quantum offrono accesso ai loro computer quantistici[^18]. Prezzi da centinaia a migliaia di dollari al mese per fare... esperimenti e tutorial. È come affittare una navicella spaziale per imparare a guidare.

Quantum-as-a-Service: 48 Miliardi di Hype

Il mercato "Quantum-as-a-Service" dovrebbe crescere da 2.3 miliardi (2023) a 48.3 miliardi (2033)[^19]. Ma nessuno sa ancora cosa vendere esattamente. È venture capital basato sulla speranza pura.

Perché Continuano a Investire?

Se i computer quantistici sono così inutili, perché continuano ad arrivare investimenti miliardari?

1. La Paura di Essere Tagliati Fuori

Nessuna grande azienda tech vuole essere quella che "ha perso il treno del quantum". Quindi investono per non rimanere indietro, anche se non sanno bene in cosa.

2. Marketing e PR

Dire "abbiamo un computer quantistico" fa sembrare un'azienda innovativa e all'avanguardia. Vale miliardi in termini di immagine, anche se la macchina non fa nulla di utile.

3. La Promessa del Futuro

L'idea è che prima o poi (forse negli anni 2030) i computer quantistici diventeranno utili. È un investimento a lunghissimo termine basato più sulla speranza che su evidenze concrete.

La Verità sui "Casi d'Uso"

L'industria ama parlare di applicazioni rivoluzionarie: scoperta di farmaci, ottimizzazione finanziaria, intelligenza artificiale. Ma ecco la realtà:

  • Farmaci: Le molecole simulate sui computer quantistici sono così semplici che un laptop normale fa meglio

  • Finanza: Gli algoritmi quantistici per il trading esistono solo sulla carta

  • AI: I computer quantistici attuali sono troppo lenti e inaffidabili per aiutare l'intelligenza artificiale

Perché la Ricerca È Comunque Cruciale

Prima di liquidare tutto come hype inutile, consideriamo cosa sta producendo questa "corsa quantistica":

Progressi Scientifici Reali

  • Nuove tecniche di raffreddamento criogenico

  • Algoritmi matematici innovativi

  • Controllo laser di precisione estrema

  • Materiali superconduttori avanzati

Formazione di Talenti

Migliaia di fisici e ingegneri stanno sviluppando competenze che serviranno per le tecnologie del futuro. È come il programma spaziale: costoso oggi, fondamentale domani.

Preparazione Strategica

Quando (non se) i computer quantistici diventeranno utili, chi avrà le competenze e l'infrastruttura partirà avvantaggiato. È investimento a lungo termine mascherato da innovazione immediata.

Timeline Realistica: 2030, Forse

Gli esperti più onesti ammettono che computer quantistici veramente utili sono lontani almeno 10-15 anni[^20]. E questo assumendo che si risolvano problemi che potrebbero essere irrisolvibili:

2025-2028: Miglioramenti incrementali, ancora nessuna applicazione pratica

2028-2032: Primi computer quantistici "fault-tolerant" con centinaia di qubit logici

2032+: (Forse) le prime applicazioni commerciali reali

Cosa Significa per Voi

Se lavorate in un'azienda che sta "esplorando il quantum computing":

  • Seguite gli sviluppi ma con occhio critico

  • Formate qualche esperto interno

  • Sperimentate con cloud quantistici a basso costo

  • Identificate problemi che potrebbero beneficiare del quantum in futuro

  • Focalizzatevi su tecnologie che funzionano davvero oggi

Cosa Non Fare

  • Non investite milioni in "soluzioni quantistiche" immediate

  • Non fatevi prendere dal panico se la concorrenza annuncia “partnership quantistiche”

  • Non credete a promesse di vantaggi immediati

La Lezione Più Profonda: L'Economia della Promessa

Il quantum computing rivela un paradosso affascinante: più una tecnologia è inutile oggi, più può valere domani.

Questo crea dinamiche controintuitive. Google può spendere centinaia di milioni per risolvere problemi inesistenti e vedere le sue azioni salire di miliardi. Microsoft può cercare particelle controverse per vent'anni e attirare ancora più investitori. Amazon può costruire computer che fanno meno di un Raspberry Pi e essere celebrata come innovatrice.

Il quantum computing non è solo tecnologia: è speculazione istituzionalizzata. Governi e aziende stanno essenzialmente scommettendo miliardi sul fatto che questa tecnologia prima o poi diventerà cruciale. È venture capital su scala nazionale.

Ma c'è una differenza fondamentale rispetto alle bolle speculative del passato: qui non investire potrebbe essere suicidio strategico. Se i computer quantistici un giorno romperanno davvero tutta la crittografia moderna, chi non sarà pronto sarà tagliato fuori da interi settori economici. È una scommessa che nessuno può permettersi di perdere, ma che nessuno sa ancora come vincere.

Conclusione: Aspettando Quantum Godot

I computer quantistici sono come Godot nell'opera di Beckett: tutti ne parlano, tutti li aspettano, ma non arrivano mai. Nel frattempo, l'industria ha costruito un intero ecosistema economico attorno a questa attesa.

I computer quantistici del 2025 sono simultaneamente:

  • Inutili praticamente (non risolvono problemi reali meglio degli alternative)

  • Cruciali strategicamente (chi sarà pronto primo dominerà settori interi)

  • Scientificamente affascinanti (stanno spingendo i limiti della fisica e ingegneria)

L'hype è esagerato per i risultati immediati, ma probabilmente sottovalutato per l'impatto a lungo termine. È normale nell'innovazione radicale: prima sembra magia inutile, poi diventa indispensabile.

La prossima volta che leggete di un "breakthrough quantistico", fatevi due domande:

  1. "Risolve un problema che ho oggi?" (Probabilmente no)

  2. "Chi lo controlla vincerà fra 15 anni?" (Probabilmente sì)

Nel frattempo, godetevi lo spettacolo di questa corsa tecnologica miliardaria. È costosa, a volte ridicola, ma potrebbe essere il preludio alla prossima rivoluzione industriale.

Fonti

[^1]: Google. "Meet Willow, our state-of-the-art quantum chip." December 2024. https://blog.google/technology/research/google-willow-quantum-chip/

[^2]: Amazon. "Amazon's new Ocelot chip brings us closer to building a practical quantum computer." February 2025. https://www.aboutamazon.com/news/aws/quantum-computing-aws-ocelot-chip

[^3]: Microsoft. "Microsoft's Majorana 1 chip carves new path for quantum computing." February 2025. https://news.microsoft.com/source/features/innovation/microsofts-majorana-1-chip-carves-new-path-for-quantum-computing/

[^4]: Google Quantum AI. "Quantum error correction below the surface code threshold." Nature 638, 651–655 (2024). https://www.nature.com/articles/s41586-024-08449-y

[^5]: Caltech. "New Ocelot Chip Makes Strides in Quantum Computing." February 2025. https://www.caltech.edu/about/news/new-ocelot-chip-makes-strides-in-quantum-computing

[^7]: Nature. "Microsoft quantum computing 'breakthrough' faces fresh challenge." February 2025. https://www.nature.com/articles/d41586-025-00683-2

[^8]: Politecnico di Torino. "The first IQM quantum computer in Italy is turned on in Turin." May 2025. https://www.polito.it/en/polito/communication-and-press-office/poliflash/the-first-iqm-quantum-computer-in-italy-is-turned-on-in

[^9]: Data Center Dynamics. "IQM installs quantum computer at Politecnico di Torino." May 2025. https://www.datacenterdynamics.com/en/news/iqm-installs-quantum-computer-at-politecnico-di-torino-data-center/

[^10]: Il Sole 24 ORE. "Turin, Links Foundation and Poli 'switch on' a quantum computer." October 2024. https://en.ilsole24ore.com/art/turin-foundation-links-and-poly-turn-on-quantum-computer-AGXb2Tk

[^11]: Science News. "Physicists are mostly unconvinced by Microsoft's new topological quantum chip." March 2025. https://www.sciencenews.org/article/microsoft-topological-quantum-majorana

[^12]: IEEE Spectrum. "Microsoft's Topological Qubit Claims Create Mixed Reactions." March 2025. https://spectrum.ieee.org/topological-qubit

[^13]: Physics. "Microsoft's Claim of a Topological Qubit Faces Tough Questions." Physics 18, 68 (2025). https://physics.aps.org/articles/v18/68

[^14]: JPMorgan Chase. "Certified randomness using a trapped-ion quantum processor." Nature, March 2025. https://www.jpmorgan.com/technology/news/certified-randomness

[^15]: Argonne National Laboratory. "JPMorgan Chase, Argonne and Quantinuum show quantum speedup." March 2025. https://www.anl.gov/article/jpmorgan-chase-argonne-and-quantinuum-show-theoretical-quantum-speedup-with-the-quantum-approximate

[^16]: McKinsey & Company. "The Rise of Quantum Computing." April 2024. https://www.mckinsey.com/featured-insights/the-rise-of-quantum-computing

[^17]: Grand View Research. "Quantum Computing Market Size | Industry Report, 2030." https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/quantum-computing-market

[^18]: Precedence Research. "Quantum Computing Market Size to Hit USD 16.44 Billion by 2034." https://www.precedenceresearch.com/quantum-computing-market

[^19]: P&S Market Research. "Quantum Computing Market Size, and Growth Report, 2032." https://www.psmarketresearch.com/market-analysis/quantum-computing-market

[^20]: Fortune Business Insights. "Quantum Computing Market Size, Share & Growth Report, 2032." https://www.fortunebusinessinsights.com/quantum-computing-market-104855

Benvenuti nella Newsletter di Electe

Questa newsletter esplora l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale, raccontando come sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. Condividiamo storie coinvolgenti e scoperte sorprendenti sull'IA: dalle applicazioni più creative ai nuovi strumenti emergenti, fino all'impatto che questi cambiamenti hanno sulla nostra vita quotidiana.

Non è necessario essere esperti di tecnologia: attraverso un linguaggio chiaro e esempi concreti, trasformiamo concetti complessi in racconti avvincenti. Che siate interessati alle ultime scoperte dell'IA, alle innovazioni più sorprendenti o semplicemente vogliate rimanere aggiornati sulle tendenze tecnologiche, questa newsletter vi guiderà alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale.

È come avere una guida curiosa e appassionata che ogni settimana vi porta alla scoperta degli sviluppi più interessanti e inaspettati nel mondo dell'IA, raccontati in modo coinvolgente e accessibile a tutti.

Iscriviti ora per accedere all'archivio completo della newsletter. Unitevi a una community di curiosi ed esploratori del futuro.