Mentre DeepSeek si può ormai considerare un player consolidato del settore, Manus AI presenta una visione ambiziosa in fase iniziale di sviluppo. Come ogni tecnologia emergente, merita sia entusiasmo che una valutazione equilibrata.

Tra Aspettative e Realtà

Secondo quanto riportato da TechCrunch, Manus ha generato un'ondata di entusiasmo paragonabile a "un concerto di Taylor Swift", ma come ogni beta closed, sta affrontando le inevitabili sfide iniziali:

  • Approccio Integrativo: Anziché sviluppare modelli da zero, Manus sembra utilizzare una combinazione di tecnologie esistenti come Claude di Anthropic e Qwen di Alibaba - una strategia efficace per innovare a livello applicativo

  • Visione Ambiziosa: La piattaforma promette capacità straordinarie, dalle ricerche di mercato alla programmazione di videogiochi. Se alcune di queste funzionalità sono ancora in fase di perfezionamento, la direzione è comunque affascinante

  • Esperienze Variabili: Alcuni utenti iniziali hanno segnalato difficoltà con compiti specifici, ma come sottolineato dagli stessi sviluppatori, "l'obiettivo principale della beta chiusa è testare il sistema e identificare problemi" - un approccio responsabile per una tecnologia nascente

L'Entusiasmo Come Forza Propulsiva

Il fenomeno Manus dimostra come l'entusiasmo possa catalizzare l'attenzione su nuove idee:

  • In pochi giorni, il server Discord ha raggiunto 138.000 membri

  • I codici di invito sono diventati estremamente richiesti, creando un'aura di esclusività

  • Media e influencer hanno contribuito a diffondere la visione di ciò che Manus aspira a diventare

Questo entusiasmo, se sfruttato in maniera corretta, può accelerare lo sviluppo e attrarre talenti e risorse. In un video virale citato da TechCrunch, Yichao "Peak" Ji, research lead di Manus, ha descritto la piattaforma come "un agente completamente autonomo che colma il divario tra concezione ed esecuzione" e "il prossimo paradigma della collaborazione uomo-macchina" - una visione che potrebbe ispirare progressi significativi.

Un Futuro Da Scrivere

È ancora presto per valutare definitivamente Manus. Come molte tecnologie rivoluzionarie, la versione beta potrebbe essere solo un accenno di ciò che diventerà. Gli stessi sviluppatori hanno dichiarato: "Come team, il nostro focus è continuare a migliorare Manus e creare agenti IA che aiutino realmente gli utenti a risolvere problemi."

A differenza di DeepSeek, che si è concentrato sull'efficienza dei modelli di base, Manus sta esplorando nuovi paradigmi di interazione. Entrambi gli approcci sono validi e potenzialmente complementari nel panorama dell'innovazione

Oltre la Tecnica: Le Inquietanti Implicazioni dell'IA Globalizzata

Il dibattito su DeepSeek e Manus AI nasconde questioni ben più controverse che non sempre vengono discusse apertamente:

Il Colonialismo Digitale 2.0

Per decenni, l'Occidente ha dettato le regole dell'innovazione tecnologica. L'emergere di potenze IA cinesi rappresenta una minaccia a questo dominio, scatenando reazioni che ricordano le dinamiche coloniali:

  • Gli Stati Uniti impongono restrizioni all'esportazione di chip avanzati verso la Cina, una forma moderna di "blocco commerciale"

  • Le aziende occidentali etichettano le tecnologie cinesi come "copie" o "furti", mentre celebrano le proprie come "innovazioni", anche quando entrambe si basano su ricerche accademiche comuni

  • I media occidentali presentano l'IA cinese come intrinsecamente pericolosa, suggerendo subdolamente che solo l'Occidente possa sviluppare tecnologia "etica"

Questo scontro tecnologico si inquadra in un contesto più ampio di tensioni commerciali, come dimostra la recente escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina. Con l'imposizione di tariffe americane fino al 125% sulle importazioni cinesi e la risposta di Pechino con dazi dell'84%, assistiamo a una battaglia economica che va ben oltre il commercio tradizionale.

È significativo che, mentre Trump annunciava una pausa di 90 giorni su molte tariffe globali, la Cina sia stata esplicitamente esclusa da questa tregua, confermando come lo scontro sull'IA sia parte di una strategia più ampia per contenere l'influenza tecnologica ed economica cinese, riducendo la dipendenza delle catene di approvvigionamento globali da Pechino.

In questo scenario, Taiwan emerge come attore cruciale, essendo sede di TSMC, il principale produttore mondiale di semiconduttori avanzati. Non è un caso che, in seguito all'annuncio della pausa sui dazi, il mercato azionario taiwanese abbia registrato un balzo del 9,2%, evidenziando come le tensioni tecnologiche e commerciali tra USA e Cina abbiano ripercussioni dirette sull'isola, la cui posizione strategica nella catena di approvvigionamento dei chip la rende elemento fondamentale nel confronto per la supremazia tecnologica.

La Censura Nascosta in Tutti i Modelli

Si critica spesso la censura nei modelli cinesi, ma si tace sul fatto che i modelli occidentali implementano forme di censura altrettanto pervasive:

  • I modelli americani hanno "guardrail" che impediscono discussioni su temi politicamente sensibili, sotto il pretesto della "sicurezza"

  • Le aziende occidentali decidono unilateralmente quali valori incorporare nei loro modelli, imponendo una moralità aziendale mascherata da universalismo

  • La “censura occidentale” viene chiamata "allineamento ai valori", quella cinese "controllo autoritario" - due nomi diversi per fenomeni simili

La natura delle competizione

La competizione tra modelli occidentali e cinesi nasconde una verità scomoda:

  • Entrambi si nutrono dello stesso corpus di conoscenza umana, in gran parte estratta senza compenso

  • La maggior parte degli avanzamenti sono ottimizzazioni incrementali che, perfezionando metodicamente ciò che già esiste, incarnano l'essenza stessa dell'innovazione

  • La significativa differenza di valutazione di mercato tra aziende IA occidentali e orientali riflette tanto le dinamiche finanziarie e di investimento quanto gli effettivi vantaggi tecnologici competitivi

I Limiti della "Democratizzazione"

L'idea che modelli come DeepSeek "democratizzino" l'IA merita un'analisi critica:

  • L'accesso più economico all'IA rappresenta un passo avanti, ma non equivale a un reale potere democratico sulla tecnologia

  • La dipendenza da infrastrutture cloud centralizzate rimane, spostando in parte il controllo dai creatori di modelli ai fornitori di infrastrutture

  • Le competenze necessarie per modificare o adattare questi modelli restano comunque inaccessibili alla maggioranza

Mentre discutiamo di costi ed efficienza, ignoriamo che:

  • I dati utilizzati per addestrare questi modelli contengono informazioni personali di miliardi di persone

  • La "distillazione" potrebbe perpetuare e amplificare questa violazione della privacy

La Nuova Ondata di Innovazione dall'Oriente

Le startup cinesi stanno rivoluzionando il settore dell'intelligenza artificiale a livello globale. DeepSeek e Manus AI rappresentano due approcci diversi ma ugualmente innovativi che stanno cambiando le regole del gioco. Vediamo insieme cosa rende queste aziende così speciali e perché dovresti prestare attenzione al loro sviluppo.

DeepSeek: Intelligenza Artificiale a Costi Ridotti

DeepSeek, fondata nel luglio 2023 da Liang Wenfeng, ha sconvolto il mercato con un approccio rivoluzionario: creare modelli IA potenti spendendo molto meno dei concorrenti.

Come ci sono riusciti?

  • Un team di circa 200 dipendenti con esperienza in finanza quantitativa

  • Ottimizzazione degli algoritmi invece di puntare solo su modelli più grandi

  • Licenze open source che favoriscono la condivisione della conoscenza

Il risultato? Il loro modello DeepSeek-R1, con 671 miliardi di parametri, è costato solo 6 milioni di dollari (nb. non possiamo realmente verificare questo dato), contro i 100 milioni spesi da OpenAI per GPT-4!

L'impatto sul mercato

Quando DeepSeek ha rilasciato il suo modello all'inizio del 2025, le azioni di Nvidia sono crollate del 13%, con una perdita di 600 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato. Perché? DeepSeek ha dimostrato che è possibile creare IA avanzate senza dipendere completamente dai costosi chip Nvidia.

Il loro servizio costa appena 2,19 dollari per milione di token (circa 30 volte meno di OpenAI), rendendo l'IA avanzata accessibile a molti più utenti.

La Distillazione dei Modelli: Il Segreto del Successo

La Relazione Teacher-Student: Quando l'IA Imita l'Educazione Umana

Uno dei concetti chiave dietro questi progressi è la "distillazione dei modelli", basata sul paradigma teacher-student (insegnante-studente). Questo processo rispecchia sorprendentemente ciò che avviene nelle aule scolastiche, ma con implicazioni molto più controverse.

Come Funziona il Trasferimento di Conoscenza

Nell'educazione umana, un professore universitario (esperto nella materia) insegna a studenti con meno esperienza. L'insegnante non trasmette l'intero contenuto dei libri di testo, ma “distilla” decenni di studio in lezioni semplificate, evidenziando i concetti chiave e tralasciando dettagli meno rilevanti.

Nell'IA avviene qualcosa di simile:

  1. Un modello più grande (l'insegnante) viene addestrato su enormi quantità di dati

  2. Questo "insegnante digitale" produce risposte che il modello più piccolo (lo studente) cerca di imitare

  3. Lo studente non impara dai dati originali, ma dalle "lezioni" semplificate dell'insegnante

Le Zone d'Ombra della Distillazione

Questo solleva questioni etiche profonde, raramente discusse nel settore:

  • Plagio Istituzionalizzato? Cosa succede se il modello insegnante è proprietario (come GPT-4) e quello studente è open source? Non è forse una forma di appropriazione intellettuale mascherata da innovazione?

  • Il Paradosso dell'Ignoranza Ereditata: Gli studenti umani possono verificare e contestare l'insegnante. I modelli "studenti" invece ereditano ciecamente pregiudizi e errori del modello "insegnante", amplificandoli senza possibilità di correzione critica.

  • Creare "Cloni Economici": Le aziende occidentali investono miliardi in ricerca, mentre altre organizzazioni potrebbero semplicemente "distillare" il risultato finale a una frazione del costo. È equo permettere questo tipo di "parassitismo tecnologico"?

  • Originalità vs Imitazione: Un modello distillato non può mai superare il suo insegnante in creatività, solo imitarlo più efficacemente. Stiamo quindi creando un'IA che per definizione sarà sempre derivativa?

L'Ironia del Dibattito: Chi è Veramente "Originale"?

C'è però un'ironia fondamentale in queste critiche che raramente viene menzionata: anche i modelli "originali" occidentali sono stati addestrati su contenuti che non hanno creato loro stessi. GPT-4, Claude e altri giganti dell'IA hanno "imparato" analizzando:

  • Libri pubblicati da autori umani

  • Articoli scientifici scritti da ricercatori

  • Codice open source sviluppato da programmatori

  • Contenuti web creati da milioni di persone

In questo senso, le aziende occidentali che accusano la distillazione di "appropriazione" stanno ignorando che i loro stessi modelli sono basati su una massiccia appropriazione di contenuti umani, spesso senza compenso o consenso esplicito. Chi può davvero rivendicare la "proprietà" della conoscenza in questo ecosistema?

DeepSeek e simili potrebbero quindi essere visti non come "pirati" della proprietà intellettuale, ma come democratizzatori di una conoscenza che è stata già estratta dalla creatività umana collettiva. La distillazione diventa così solo un ulteriore livello di un processo di appropriazione già in corso.

DeepSeek ha perfezionato questa tecnica controversa, ottenendo prestazioni simili a quelle dei giganti americani a una frazione del costo.

Manus AI: L'Assistente che Lavora in Autonomia

Se DeepSeek si concentra sull'efficienza, Manus AI (lanciata a marzo 2025) punta invece sull'autonomia. A differenza dei chatbot tradizionali che rispondono alle domande passo dopo passo, Manus afferma di poter:

  • Eseguire compiti complessi in modo autonomo

  • Funzionare con un solo comando iniziale

  • Continuare a lavorare anche quando l'utente non è connesso

Secondo il co-fondatore Red Xiao Hong, Manus è simile a "un essere umano" per la sua capacità di interagire con l'ambiente e adattarsi.

Come funziona?

Anziché sviluppare un nuovo modello di base, Manus integra modelli esistenti come Claude di Anthropic, concentrandosi sull'innovazione a livello applicativo.

Due Strade Diverse per il Futuro dell'IA

Questi due approcci rappresentano visioni differenti dell'evoluzione dell'IA:

  • DeepSeek: ottimizzazione verticale, migliorando l'efficienza del modello di base

  • Manus AI: espansione orizzontale, puntando all'automazione dei compiti

Prestazioni a confronto

DeepSeek-R1 si posiziona al 4° posto su Chatbot Arena, avvicinandosi alle prestazioni di GPT-4o ma a un costo molto inferiore. Manus AI, invece, non ha ancora benchmark pubblici e alcuni esperti hanno sollevato dubbi sulle capacità mostrate nei video dimostrativi.

Sfide e Dubbi

Nonostante l'entusiasmo, emergono alcune perplessità:

  • Trasparenza: Come ha fatto DeepSeek a ottenere risultati così impressionanti con risorse limitate? Chissà…

  • Proprietà intellettuale: C'è il sospetto che queste aziende possano aver utilizzato dati o tecniche proprietarie di altre società

  • Accuratezza delle affermazioni: Alcune dimostrazioni di Manus sembrano esagerate rispetto alle reali capacità

Il Futuro è Ibrido

La prossima fase dell'IA probabilmente combinerà entrambi gli approcci: l'efficienza di DeepSeek con la versatilità di Manus. Tuttavia, sarà fondamentale affrontare le questioni legali, etiche e tecniche che emergono da questi sviluppi.

Per voi utenti, tutto questo significa accesso a strumenti di IA più potenti, economici e utili nella vita quotidiana. L'innovazione cinese sta accelerando lo sviluppo dell'IA a livello globale, portando benefici ma anche nuove sfide da affrontare insieme.

Questa newsletter ti è piaciuta? Condividila con chi potrebbe essere interessato e iscriviti per ricevere i prossimi aggiornamenti sul mondo dell'intelligenza artificiale!

Benvenuti nella Newsletter di Electe

Questa newsletter esplora l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale, raccontando come sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. Condividiamo storie coinvolgenti e scoperte sorprendenti sull'IA: dalle applicazioni più creative ai nuovi strumenti emergenti, fino all'impatto che questi cambiamenti hanno sulla nostra vita quotidiana.

Non è necessario essere esperti di tecnologia: attraverso un linguaggio chiaro e esempi concreti, trasformiamo concetti complessi in racconti avvincenti. Che siate interessati alle ultime scoperte dell'IA, alle innovazioni più sorprendenti o semplicemente vogliate rimanere aggiornati sulle tendenze tecnologiche, questa newsletter vi guiderà alla scoperta delle meraviglie dell'intelligenza artificiale.

È come avere una guida curiosa e appassionata che ogni settimana vi porta alla scoperta degli sviluppi più interessanti e inaspettati nel mondo dell'IA, raccontati in modo coinvolgente e accessibile a tutti.

Iscriviti ora per accedere all'archivio completo della newsletter. Unitevi a una community di curiosi ed esploratori del futuro.